Nella rilevazione digitale dello stato di fatto non si tratta più solo della semplice rappresentazione della geometria. In un progetto recente abbiamo sviluppato, insieme a un nostro cliente abituale, un modello CAD 3D che va molto più in profondità – basato su una nuvola di punti precisa, arricchita da competenze tecniche e una pianificazione coordinata. Un ottimo esempio è la costruzione del solaio. Non si tratta solo di una superficie, ma di una stratigrafia composta da massetto, struttura portante e controsoffitto. Attraverso sondaggi mirati e la collaborazione con l’architetto siamo riusciti a separare questi strati con precisione e a modellarli in modo conforme alla realtà.
Il solaio in cemento armato è stato modellato come elemento continuo. Tutto ciò che si trova sopra la quota superiore del cemento appartiene al pacchetto di pavimentazione; tutto ciò che si trova al di sotto della quota inferiore fa parte del controsoffitto. Una definizione chiara che garantisce trasparenza e una pianificazione efficace.
Le altezze costanti sono state sistematicamente raggruppate. Quando più elementi costruttivi – come ad esempio strati del pavimento – presentano la stessa quota, vengono unificati in un unico elemento. Il risultato è un modello ordinato, facilmente utilizzabile e con una struttura chiara.
Anche per le pareti puntiamo sulla coerenza: si estendono fino al solaio in cemento, senza interruzioni arbitrarie. In questo progetto abbiamo utilizzato in modo mirato gli strumenti specifici per ogni elemento, facilitando così l’elaborazione successiva nel CAD. Tutti gli elementi sono parametrizzati, precisi e tracciabili – ideali per la progettazione, i capitolati e i processi BIM.
Il nostro modello si basa sulla struttura dei livelli fornita dall’architetto. Le altezze dei piani sono state definite, concordate e adottate in anticipo. Questo garantisce sicurezza ed evita errori di progettazione nelle fasi successive.
Per ottenere un modello di questo livello sono fondamentali una comunicazione chiara, informazioni ben strutturate da parte dell’architetto e, se necessario, sondaggi o elementi costruttivi scoperti direttamente in loco. I nostri scanner vedono solo ciò che è visibile: le informazioni stratigrafiche devono arrivare dal team di progettazione – più sono precise, migliore sarà il risultato.
Un modello 3D intelligente dello stato di fatto offre un reale valore aggiunto nella pianificazione di ristrutturazioni e riqualificazioni. Porta trasparenza, semplifica la coordinazione e garantisce una sicurezza di pianificazione nettamente superiore. Questo è il nostro obiettivo: portare i modelli digitali dello stato esistente almeno un livello più avanti.