Quanto tempo richiede una scansione 3D di un edificio? La durata del rilievo dipende dalle dimensioni dell’edificio. Una casa unifamiliare di 5 piani può essere rilevata in un solo giorno. Per un classico condominio con 6 piani e 4 appartamenti per piano, servono da uno a due giorni lavorativi. Per progetti più ampi come impianti industriali, scuole o complessi di uffici, lavoriamo in loco con tre tecnici e tre laser scanner, così da acquisire anche edifici complessi in modo rapido e preciso fino al minimo dettaglio.
Quanto tempo ci vuole per ricevere i piani o il modello 3D finito? La data di consegna dipende dalla dimensione del progetto, dal livello di dettaglio richiesto, dal tipo di output (2D o 3D) e dalla nostra disponibilità. Forniamo solo scadenze che possiamo rispettare con certezza. Una volta definito il progetto, riceverete una data precisa. Alla conferma dell’incarico, questa data viene fissata – e garantita.
Come funziona la scansione laser 3D? Uno scanner laser rileva in modo rapido e senza contatto la forma delle superfici in 3D. Il dispositivo emette un raggio laser che scansiona l’ambiente e misura il tempo che la luce impiega per raggiungere la superficie e tornare indietro. In questo modo calcola distanze con estrema precisione e crea una nuvola di punti 3D dettagliata – simile a un’immagine a 360°, in cui ogni “pixel” ha coordinate esatte.
Come viene rilevato lo spazio durante un rilievo edilizio? Utilizziamo una tecnologia laser ad alta precisione in grado di acquisire milioni di punti al secondo. Questi punti costituiscono la base per la ricostruzione digitale dettagliata dell’ambiente. Ogni posizione di scansione include anche un’immagine a 360°, con riconoscimento facciale automatico per l’anonimizzazione.
Quando è consigliata una scansione 3D? La scansione laser è ideale per rilevare forme complesse, deformazioni e dettagli architettonici con grande precisione. Rispetto ai metodi tradizionali, consente un’acquisizione dei dati molto più rapida, riducendo al minimo il tempo in cui l’edificio deve essere accessibile.
Quanto costa un rilievo edilizio? Ogni progetto è unico. Il prezzo dipende da vari fattori: dimensioni e tipo di edificio, localizzazione, software CAD utilizzato, quantità e tipo di planimetrie richieste, standard grafici desiderati. Consigliamo di richiedere sempre un preventivo personalizzato.
Esiste una dimensione minima o un budget minimo per un rilievo? No, offriamo servizi di rilievo per progetti grandi e piccoli. I costi minimi dipendono dall’impegno richiesto.
È necessario un sopralluogo per ottenere un preventivo? No, non è indispensabile. Se avete foto, schizzi o vecchi planimetrie, inviateceli. Grazie a questi documenti, a Google Maps e alla nostra esperienza pluriennale, possiamo fornirvi un’offerta forfettaria precisa.
Ci sono limitazioni nella scansione laser? Sì, alcuni fattori possono influenzare il risultato:
Condizioni meteo: pioggia intensa, nebbia o neve possono compromettere i rilievi esterni.
Superfici riflettenti: possono causare riflessi o dispersioni che alterano la precisione.
Quantità di dati: richiede computer potenti e software specializzati.
Privacy: persone visibili e oggetti sensibili vengono oscurati tramite software.
È necessario rimuovere mobili o attrezzature prima della scansione? Non è necessario svuotare completamente gli spazi. Basta che l’accesso alle aree rilevanti sia libero. Oggetti ingombranti che coprono strutture importanti dovrebbero, se possibile, essere spostati temporaneamente.
Cosa succede ai dati raccolti durante il rilievo? I dati vengono trattati con la massima riservatezza e archiviati in modo sicuro al termine del progetto. Su richiesta, possiamo cancellarli definitivamente.
In quali formati vengono forniti i dati del rilievo? Per progetti 3D forniamo:
File nativi da ArchiCAD, Revit, Vectorworks o Allplan
IFC, DWG 3D Per progetti 2D forniamo:
DWG, DXF, PDF Avete inoltre accesso gratuito al nostro visualizzatore di nuvole di punti a 360° per ogni progetto.
Quali software utilizzate per i disegni CAD? Utilizziamo i principali software CAD e BIM: ArchiCAD, Allplan, Revit, Vectorworks, AutoCAD
I dati CAD possono essere integrati nel mio software di progettazione? Sì. Modelliamo in tutti i formati CAD più diffusi per garantire la massima compatibilità. Solo i file nativi consentono una modifica ottimale. Gli IFC esportati da altri software CAD spesso non contengono oggetti “intelligenti”. Su richiesta, vi inviamo un esempio per testarlo prima di ordinare.