«Ah, quei vecchi progetti, schizzi, planimetrie… di un’epoca in cui, si dice, tutto era migliore!»
Ma era davvero così?
All’epoca in cui architetti, ingegneri edili, elettricisti e meccanici tracciavano i loro disegni a mano. Quando i progetti venivano archiviati in scatole negli scantinati e i registri venivano compilati a mano, con numeri di piano e annotazioni curate. Un’epoca in cui tutto era fisico, tangibile – ma anche difficile da consultare.
Quel tempo è passato. Il presente non è né migliore né peggiore: è semplicemente il futuro.
Ma la conoscenza racchiusa in quei progetti è preziosa. Non può andare perduta!
Per questo oggi esiste la possibilità di digitalizzare quei documenti: per conservarli, renderli accessibili e portarli con noi nel domani.