Chi è responsabile quando i dati della nuvola di punti portano a una pianificazione imprecisa? O meglio: perché verifichiamo sempre ogni nuvola di punti prima di modellare.
Negli ultimi anni, la registrazione automatica delle nuvole di punti ha fatto enormi passi avanti. Quello che prima era un processo in gran parte manuale – con decine di posizioni di scansione da allineare una ad una – avviene oggi quasi automaticamente, a condizione che le posizioni vengano pianificate correttamente già in fase di rilievo.
Fantastico, no? Sì, lo è davvero. Ma porta con sé anche un rischio poco noto.
Anche dopo la registrazione automatica e il ricalcolo fine, le nuvole di punti possono contenere spostamenti – e questo succede molto più spesso di quanto si pensi. Sì, anche quando il report della software indica il classico semaforo verde.
Il problema principale? Questi spostamenti sono difficili da vedere, e ancora più difficili da rilevare. Ma proprio questo è il nostro mestiere – da oltre 10 anni. È una delle nostre specialità.
Perché è così importante? Perché altrimenti questi spostamenti si trasferiscono inconsapevolmente nei modelli 3D o nei disegni 2D. E se non vengono corretti (spoiler: spesso non lo sono), si sommano piccole deviazioni del rilievo con errori di allineamento potenzialmente gravi provenienti dalla nuvola stessa.
E quando si scoprono questi errori? Spesso solo in fase di esecuzione. Ma a quel punto, è troppo tardi.
Come lo risolviamo noi? Sappiamo, grazie a centinaia di progetti, dove si nascondono più frequentemente questi spostamenti. È lì che iniziamo le nostre verifiche.
Usiamo strumenti sviluppati internamente per confrontare le posizioni di scansione e rilevare spostamenti anche minimi, dell’ordine di 2–3 mm.
In una fase successiva, confrontiamo le altezze delle coperture con il rilievo topografico, utilizzando sezioni orizzontali e verticali sottili per garantire la massima coerenza geometrica.
Il laser scanning è estremamente preciso. Le nuvole di punti sono uno strumento potente. Ma solo dati registrati in modo accurato garantiscono sicurezza nella pianificazione.
Ed è esattamente per questo che ci siamo noi.