In Svizzera è in corso un enorme progetto: lavori di ristrutturazione nelle scuole di tutto il Paese. Il bisogno di rinnovamento è enorme e i cantoni investono milioni di franchi per modernizzare le infrastrutture scolastiche e adeguarle alle esigenze odierne.
Le dimensioni di questo compito sono impressionanti: solo il Cantone di Zurigo prevede ristrutturazioni scolastiche per un valore di 200 milioni di franchi. Anche nei cantoni di Basilea Città e Berna ci sono piani simili. Nella città di Lucerna, nei prossimi anni, si investiranno circa 250 milioni di franchi negli edifici scolastici.
Ma come possono queste somme ingenti essere utilizzate in modo efficace per garantire una ristrutturazione il più possibile economica? Qui entra in gioco il rilievo edilizio, che si rivela estremamente utile. Grazie a una misurazione precisa dell’edificio scolastico è possibile ottenere modelli 3D o planimetrie 2D esatti, che permettono una pianificazione accurata dei lavori di ristrutturazione.
Con stime di costo precise e un impiego efficiente di materiali e risorse si possono evitare spese inutili e sprechi. Inoltre, difetti e problemi nascosti possono essere individuati grazie al rilievo edilizio, che potrebbero invece sfuggire a un’ispezione superficiale.
Una pianificazione e un’esecuzione precise dei lavori di ristrutturazione possono inoltre prolungare la durata dell’edificio scolastico, generando risparmi a lungo termine e un impatto positivo sull’ambiente.
In generale, questi lavori di ristrutturazione dimostrano quanto sia importante offrire alle scuole infrastrutture adeguate e moderne. Grazie agli investimenti si vuole creare un ambiente di apprendimento ottimale, che favorisca sia gli studenti sia il personale docente.